sabato 16 luglio 2016

Ubriacarsi di geografia...





Non è che la geografia si proprio un'opinione, ma sembra che ci siano opinioni divergenti sull'uso della stessa, tanto da renderla relativa.
Se leggete questo articolo di Scatti Di Gusto, capirete che per alcuni la Geografia è solo una cosa pallosa con la quale qualcuno decide delle regole per altri, attribuendo nomi di propria volontà senza consultare nessuno ed imponendoli poi a tutti.
In effetti, immersi come siamo nella nuova modernità delle cose, è assurdo pensare che preconcetti appartenenti a età precedenti la globalizzazione possano ancora essere imposti.
Per cui è lecito che le nuove idee siano portate avanti, che il progresso possa avere luogo e che la globalizzazione possa imporre le sue idee.
Se qualche popolo antico ed arretrato ha deciso che la Sardegna abbia quel nome e non piú Ichnusa o Ilio o Sandalia, questa é una questione Jurassika!
Noi, liberi paladini della libera rete ora possiamo rivedere le regole, eliminare la ka$ta e organizzare un nuovo ordine mondiale, quindi superare i vecchi concetti dell'origine protetta e se ci va possiamo fare un vino sardo in Veneto e rinominare Sardegna la Sicilia, perchè è ora di Bashta con queste cose antiche e superate, vecchie e slow (robe da vecchi).